Benessere animale

Che cos’è e perché è importante

Sempre più persone si chiedono come vivano gli animali da cui derivano i prodotti che consumano ogni giorno. Questa crescente sensibilità ha portato il tema del benessere animale al centro del dibattito etico e scientifico. Non si tratta solo di una questione morale, ma di un approccio integrato che unisce responsabilità sociale, sostenibilità e qualità del prodotto finale. 
Un aspetto fondamentale è rappresentato dai cinque domini del benessere degli animali, un modello riconosciuto a livello internazionale che va ben oltre la semplice prevenzione del dolore fisico, includendo aspetti come la salute mentale e la libertà di espressione comportamentale. 
In questo contesto, si distingue chi sceglie di superare i semplici standard minimi imposti dalla legge, adottando un approccio proattivo e profondamente etico. 

 

Benessere animale

Cos’è davvero il benessere animale? 

Quando si parla di benessere animale, spesso si pensa semplicemente all’assenza di dolore o sofferenza. In realtà, il concetto è molto più ampio e complesso: significa garantire condizioni di vita che rispettino pienamente le esigenze etologiche della specie, promuovendo esperienze positive e riducendo al minimo ogni fonte di stress. 
Questa visione supera la semplice protezione fisica e mira a garantire che l’animale possa esprimere i propri comportamenti naturali, vivere in un ambiente confortevole e godere di un buono stato di salute fisica e mentale. Proprio per questo, parlare di benessere degli animali significa considerare la loro qualità di vita nel complesso, non solo la sopravvivenza o la produttività. 
Nel caso dei bovini, ad esempio, il benessere animale bovini da carne implica spazi adeguati per il movimento, accesso a lettiere pulite e asciutte, interazioni sociali tra animali e una gestione attenta che riduca le interferenze umane stressanti. 
Questa attenzione costante permette di creare un equilibrio tra esigenze produttive e rispetto dell’animale, offrendo un modello che valorizza sia l’etica sia la qualità del prodotto finale. 

 

I cinque domini del benessere animale 

Il modello dei cinque domini del benessere animale è un sistema scientifico riconosciuto a livello internazionale, sviluppato per valutare in modo completo la qualità della vita degli animali. I domini si chiamano così perché rappresentano le aree fondamentali e interdipendenti che influenzano il benessere complessivo. Ogni dominio considera un aspetto specifico, ma tutti insieme costruiscono un quadro globale e integrato dello stato di salute fisica e mentale. 
I cinque domini sono: 

  1. Alimentazione adeguata: garantire un accesso costante a cibo di qualità e acqua pulita, rispettando i fabbisogni nutrizionali specifici
  2. Ambiente confortevole e sicuro: offrire spazi idonei, puliti, con lettiere asciutte e adeguata ventilazione, riducendo i rischi ambientali 
  3. Salute e cure veterinarie: mantenere gli animali in buona salute attraverso monitoraggi regolari, prevenzione e interventi tempestivi in caso di malattia
  4. Libertà di esprimere comportamenti naturali: permettere agli animali di muoversi liberamente, socializzare e manifestare comportamenti tipici della specie
  5. Benessere mentale: assicurare condizioni che riducano la paura e lo stress, favorendo un equilibrio psicologico positivo

 

Ad esempio, nei sistemi di allevamento più attenti, i bovini possono muoversi liberamente, interagire tra loro e riposarsi in aree comode. Questo approccio va oltre quanto stabilito dalla normativa benessere animale, che spesso si limita a requisiti minimi. La scelta di adottare i cinque domini consente di creare un contesto realmente rispettoso del benessere degli animali, valorizzando sia la salute fisica sia la loro esperienza emotiva. 

 

Il caso La Granda: benessere animale come valore fondante 

Per La Granda, il benessere animale è un valore fondante, non un adempimento formale. È una visione che unisce etica, cultura contadina e rigore scientifico, e che si riflette concretamente in ogni fase dell’allevamento. Non si tratta solo di “non far soffrire” i bovini, ma di garantire loro una vita che rispetti pienamente le esigenze etologiche della specie. 

In linea con i cinque domini del benessere animale riconosciuti a livello internazionale, La Granda ha scelto di adottare standard ancora più severi di quelli previsti dalla normativa europea. 
Gli allevamenti affiliati sono monitorati secondo un disciplinare interno certificato e la garanzia del benessere degli animali è assicurata dall’adozione dei protocolli di valutazione sviluppati dal CReNBA (Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale), l’organismo tecnico-scientifico del Ministero della Salute. Questo standard prevede un sistema di controllo oggettivo basato su indicatori misurabili, come la qualità delle strutture, la gestione sanitaria, il comportamento degli animali, e la relazione uomo-animale, che consente di monitorare costantemente le condizioni reali negli allevamenti.

Gli spazi di stabulazione rispettano precisi parametri in termini di densità animale, areazione, lettiera asciutta e illuminazione. Gli animali hanno accesso a movimenti liberi, a zone di riposo comode e a una gestione quotidiana che riduce al minimo le interferenze stressanti. Tutto questo viene sottoposto a verifica da organismi terzi indipendenti, con ispezioni periodiche e controlli documentali. 
La Granda applica queste linee guida in modo rigoroso, attraverso audit periodici e formazione degli allevatori, per assicurare che ogni fase del ciclo di vita rispetti i più alti criteri di benessere.  

Questo approccio, certificato e verificabile, rappresenta non solo una tutela per gli animali, ma anche una garanzia di trasparenza e qualità per il consumatore finale: una carne che nasce da una vita rispettata è una carne più sana, più buona e più giusta. 

 

Perché scegliere prodotti che rispettano il benessere animale 

Scegliere prodotti provenienti da allevamenti che pongono al centro il benessere animale significa contribuire a un modello alimentare più sostenibile, etico e rispettoso. Un animale allevato in condizioni adeguate non solo vive meglio, ma fornisce anche prodotti di qualità superiore, più sani e più sicuri per il consumatore. 
Il legame tra allevamento e benessere animale si traduce in vantaggi concreti: una gestione attenta riduce l’uso di farmaci, migliora la salute degli animali e abbassa l’impatto ambientale. Questo approccio consente di valorizzare il lavoro degli allevatori e di promuovere una cultura del cibo basata sul rispetto e sulla trasparenza. 
Sostenere la scelta di carne proveniente da realtà che adottano pratiche di benessere animale bovini da carne significa anche fare un passo verso un futuro migliore. Una scelta che va oltre il semplice consumo e diventa un atto di responsabilità verso l’ambiente, la salute e la dignità animale. 

 

Scopri un nuovo modo di intendere la carne: etico, trasparente e rispettoso del benessere degli animali. Prova subito i prodotti del nostro e-shop!