Allevamento sostenibile

Vantaggi per ambiente, animali e consumatori

Cos’è l’allevamento sostenibile?

L’allevamento sostenibile è un sistema di produzione animale che rispetta l’ambiente, tutela il benessere degli animali e garantisce una carne di qualità superiore. Significa allevare senza forzature, usando risorse locali, evitando sostanze chimiche e riducendo al minimo l’impatto ambientale. 
Sempre più persone scelgono l’allevamento sostenibile perché vogliono consumare carne sana e naturale, contribuire alla riduzione delle emissioni e sostenere un’agricoltura che rigenera il suolo anziché sfruttarlo. 

 

Scegliere carne proveniente da allevamento responsabile significa sostenere un modello che mette al centro la salute degli animali e la qualità del prodotto finale. Gli animali vivono in spazi ampi, seguono ritmi naturali e si nutrono di foraggi locali, senza stress né accelerazioni artificiali. 

 

Allevamento sostenibile

 

Perché scegliere un allevamento etico e responsabile 

Come abbiamo visto, l’allevamento sostenibile si basa su tre principi fondamentali: rispetto dell’ambiente, benessere animale e qualità superiore della
carne.
 

 

Dal punto di vista ambientale, l’obiettivo è ridurre l’impatto ecologico: un allevamento sostenibile riduce l’uso di fertilizzanti chimici e pesticidi, limita le emissioni di gas serra, tutela la biodiversità e usa foraggi locali. Così si protegge l’ambiente e si riducono le emissioni legate al trasporto e alla produzione intensiva. 
Per quanto riguarda il benessere animale, l’allevamento etico e responsabile permette agli animali di vivere in condizioni adeguate, con spazi ampi, alimentazione naturale e ritmi compatibili con la loro fisiologia. Questo riduce stress e malattie, migliorando anche la qualità della carne. 

 

Inoltre, sostenere questo tipo di allevamento significa supportare le comunità locali. La filiera corta valorizza i piccoli produttori, crea economie circolari e contribuisce a mantenere vivi i paesaggi agricoli. 

 

Scegliere un allevamento responsabile significa difendere un approccio che mette al centro il rispetto per la natura, per le persone e per gli animali. 

 

Perché scegliere carne da allevamento sostenibile 

Scegliere carne proveniente da allevamento sostenibile significa portare in tavola un prodotto sano, genuino e dal gusto autentico. 
Dal punto di vista nutrizionale, questa carne è più ricca di sostanze benefiche come omega-3, vitamine e antiossidanti naturali, grazie a un’alimentazione equilibrata e all’assenza di trattamenti chimici. È una scelta che aiuta a prendersi cura della propria salute in modo consapevole. 
Anche il gusto ne beneficia: la carne sostenibile ha una consistenza più morbida, un sapore intenso e naturale che racconta il territorio da cui proviene. 

 

Dal punto di vista etico, scegliere questa carne significa compiere un gesto concreto a favore del benessere animale e della tutela dell’ambiente. Si sostiene un modello produttivo che non sfrutta, ma rigenera e rispetta. 

 

Inoltre, acquistare carne da zootecnia sostenibile contribuisce a promuovere un sistema alimentare più giusto, trasparente e orientato al futuro.

 

Il modello di La Granda: un esempio concreto di zootecnia sostenibile

Presidio Slow Food del bovino di Razza Piemontese, La Granda di Genola (Cuneo) lavora con le carni dell’omonimo Consorzio noto per la produzione di carne di Fassona di altissima qualità. 
Da sempre abbraccia il concetto di allevamento sostenibile in modo concreto, profondo e coerente, adottando un modello che mette al centro la salute del suolo, il benessere animale reale, la valorizzazione delle risorse locali e il rispetto delle tradizioni contadine. 

 

Gli animali non sono forzati a crescere velocemente o in condizioni artificiali: vivono in ambienti ampi, puliti e ben aerati, con lettiere di paglia e ritmi compatibili con la loro etologia. I piccoli vengono lasciati liberi di seguire le loro madri e avviarsi verso lo svezzamento in modo naturale secondo i propri ritmi e necessità. L’alimentazione è naturale, priva di OGM, e basata su foraggi locali selezionati di alta qualità. Tutto questo riduce stress e malattie, migliorando la salute e la qualità della carne. 

 

La Granda coltiva prati stabili ricchi di biodiversità, senza fare ricorso a fertilizzanti chimici o pesticidi, ma applicando i principi dell’Agricoltura Simbiotica. Questo modello agricolo si fonda sulla valorizzazione della biodiversità e sulla cura e mantenimento della fertilità del suolo con arricchimento tramite inoculi nei suoli di micorizze, batteri e lieviti naturali (tutti microrganismi benefici del suolo). Questo permette di ottenere foraggi di alta qualità, più nutrienti e bilanciati, ideali per un’alimentazione sana e naturale degli animali, che crescono meglio e producono una carne di maggiore qualità, genuina e ricca di sapore. 
Allo stesso tempo si crea un ambiente agricolo più salubre e animali più in salute, il suolo diventa più fertile e resistente agli stress ambientali, aumentando l’assorbimento di acqua e minerali da parte delle piante, riducendo così il bisogno di fertilizzanti chimici e rendendo l’allevamento parte della soluzione e non del problema. Per La Granda, l’Agricoltura Simbiotica non è solo una tecnica, ma una scelta consapevole e coerente con una visione sostenibile del cibo e del territorio, nell’ottica di rigenerazione dell’ecosistema agricolo. 

 

Tutti i protagonisti della filiera de La Granda, dalle radici al piatto, sono partecipanti concreti ed essenziali di una filiera corta, controllata e certificata: dalla produzione dei foraggi, all’allevamento, alla trasformazione della carne. Questo riduce le emissioni da trasporto, valorizza l’economia contadina del territorio e crea un sistema di economia circolare, in cui gli scarti agricoli possono essere reimmessi nel ciclo produttivo (dal letame usato come fertilizzante nei campi, all’utilizzo delle ossa per fare brodi tradizionali). 

 

La Granda non propone solo carne, ma un modello agroalimentare alternativo e replicabile, che rigenera il territorio, protegge la biodiversità e rispetta profondamente gli animali e chi lavora con loro. È un esempio concreto di come si possa fare allevamento sostenibile con coerenza e visione, andando oltre le mode e puntando su radici, cura e innovazione. 

 

Perché scegliere la carne di La Granda

Scegliere la carne di La Granda significa portare a tavola un prodotto di qualità superiore in termini di gusto, consistenza e valori nutrizionali. 
La carne è tenera, saporita e autentica, il profilo nutrizionale superiore: più ricco di nutrienti essenziali, privo di OGM e di residui chimici, ideale per chi cerca un’alimentazione sana e genuina. 

 

La forza di La Granda risiede nella sua filiera corta e completamente controllata. Scegliere La Granda significa abbracciare un modello che unisce etica, salute e sapore, contribuendo concretamente a un futuro più sostenibile. 

 

Dai un’occhiata ai nostri tagli e acquista online: prova subito la nostra carne e scopri la differenza!